Novità: Abbonatevi a Slavia


Invasione russa dell'Ucraina - Comunicato del Consiglio di Redazione

Gli inestricabili legami non solo storici ma anche umani fra russi e ucraini dovrebbero essere sedimento di pace e convivenza civile, non di guerra, nel rispetto dei confini e dell’indipendenza degli Stati, nel rispetto della cultura e delle lingue delle minoranze, nel rispetto della democrazia e della libertà di informazione. Come cittadine e cittadini europei abbiamo la memoria storica delle tragedie che hanno insanguinato l’Europa nella prima metà del XX secolo e la determinazione a impedire che quelle tragedie si ripetano. Come italiane e italiani ricordiamo l’articolo 11 della nostra Carta Costituzionale: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.
La piccola comunità di “Slavia” guarda con angoscia allo sviluppo degli eventi e, come nella più vasta opinione pubblica, sono legittimamente e democraticamente presenti punti di vista diversi circa le cause e le origini della guerra in corso. C’è però un comune sentire sull’urgente necessità che cessi l’attacco armato in territorio ucraino, “che si faccia ogni sforzo -come ha detto Michail Gorbačëv- per fermare la minaccia di una guerra nucleare”.
“Slavia” è una rivista di approfondimento culturale, fin d’ora prendiamo l’impegno a ragionare sugli eventi, con l’aiuto dei nostri collaboratori, secondo i nostri tempi lunghi e il nostro stile di confronto e di apertura.



È in distribuzione agli abbonati il n. 2/2023.

in questo numero:

Renzo Oliva Black and white: un film mai girato
Anna Maria Tonazzi Isaak Babel’ L’Armata a cavallo
Carla Muschio Il sale sulla coda: la seduzione in Guerra e pace

--------------------------------
Sono stati pubblicati sette Quaderni di Slavia.
Il numero 4/2019 è un monografico dedicato a Andrej Platonov.



Versione digitale della rivista - Comunicato dell’Editore di Slavia


Da quando fu fondata nel 1992, Slavia è uscita - e continuerà a uscire - in formato cartaceo. Ma i numeri arretrati in magazzino sono diventati sempre più scarsi e alcuni volumi sono esauriti. Così, venendo incontro alle numerose richieste di lettori e abbonati, l’Associazione Culturale Slavia, editrice della rivista dal 1994, ha deciso di provvedere alla digitalizzazione completa di Slavia e di mettere le prime dieciannove annate, dal 1992 al 2012 compreso, gratuitamente a disposizione del pubblico, nonostante i costi non trascurabili di questa operazione per un bilancio modesto come quello di Slavia. I fascicoli in questione sono liberamente fruibili e scaricabili da questo sito.
I numeri successivi sono invece disponibili a pagamento: è possibile acquistare i numeri arretrati di "Slavia" (compreso quello corrente) anche in PDF. Le relative richieste vanno indirizzate a info@slavia.it.

Dal N. 2/2019 al N. 4/2021, la rivista è disponibile come e-book sulle principali piattaforme di vendita.
Slavia ha una pagina Facebook: Slavia, rivista trimestrale di cultura.

Nota tecnica
Ciascun volume di Slavia, dal 1992 al 2004, è composto di un file PDF di 9-10 MB ottenuto per scansione dell'originale a stampa e sottoposto ad interpretazione OCR dei caratteri. È così possibile scaricarli e consultarli su un qualsiasi apparato (PC, Mac, Tablet, lettore di eBook, ecc. ed anche sui cellulari smartphone) dove sia disponibile un lettore PDF. È anche possibile, utilizzando la funzione di ricerca dei lettori PDF, ricercare il testo per qualsiasi parola contenuta. Naturalmente, essendo l'interpretazione del testo avvenuta in forma automatica, non si può garantire che ogni parola sia stata ben interpretata, specie quelle contenenti lettere con i segni diacritici ed altri caratteri speciali. La maggior parte delle parole “normali” sono però ben acquisite e utilizzabili per le ricerche.
I volumi sono disponibili nei link delle singole annate, ad anche nei link che seguono:

Anno 1992Anno 1993 Anno 1994 - Anno 1995 - Anno 1996 - Anno 1997Anno 1998 - Anno 1999 - Anno 2000 - Anno 2001 - Anno 2002 - Anno 2003 - Anno 2004 - Anno 2005 - Anno 2006 - Anno 2007 - Anno 2008 - Anno 2009 - Anno 2010 - Anno 2011 - Anno 2012
Le annata dal 2005 in poi sono disponibili nel formato PDF originale di composizione tipografica: i suoi volumi sono quindi molto più "leggeri" (circa 1 MB) ed esenti da errori di interpretazioni dei caratteri.


Demian M. Utenkov (n. 1948)
Vasilij Danilovic Pojarkov (1984)


Avviso ai collaboratori: “Slavia” viene pubblicata grazie alla passione e al lavoro volontario e gratuito di redattori e collaboratori.
La rivista è annoverata fra le pubblicazioni periodiche che il Ministero per i Beni e le Attività culturali considera di “elevato valore culturale”.

Facciamo appello ai nuovi autori affinché sottoscrivano un abbonamento alla rivista, per sé o per i loro amici.
Scriveteci, vi invieremo un numero della rivista Slavia in omaggio.

Gli indici della rivista sono completi, ed è possibile cercare una parola o un nome fra tutti i titoli degli articoli pubblicati.
  

Slavia, rivista trimestrale fondata nel 1992 da Dino Bernardini, è una tribuna di dibattito sui vari aspetti della ricerca e dell’informazione e sull’evoluzione socioeconomica, politica e storico-culturale della Russia e dei Paesi est-europei



Edita da: Associazione culturale "Slavia", Roma
Redazione e Amministrazione: Via Corfinio, 23 - 00183 Roma
ISSN 2038-0968
CD Dewey 947
Direttore responsabile: Claudia Scandura
Consiglio scientifico: Agostino Bagnato, Renate Belentschikow, Michaela Böhmig, Gianni Cervetti, Giuseppe Di Giacomo, Ornella Discacciari, Carlo Fredduzzi, Rafael Guzman Tirado, Flavia Lattanzi, Rossana Platone, Vieri Quilici, Olga Revzina, Evgenij Solonovic, Joanna Spendel, Svetlana Sytcheva.
Comitato di redazione: Claudia Scandura (direttore responsabile), Gianfranco Abenante (vicedirettore), Gabriele Mazzitelli (vicedirettore), Sergio Bertolissi, Jolanda Bufalini, Francesca Civili, Silvana Fabiano, Paola Ferretti, Claudia Lasorsa, Lucetta Negarville, Piero Nussio, Lapo Sestan, Nicola Siciliani De Cumis.
Con la collaborazione di: Associazione “Conoscere Eurasia”, Associazione culturale “Russkij Mir” di Torino, Associazione Italia-Russia Milano, Associazione Italia-Russia Bergamo, Centro Studi sulle Arti della Russia di Venezia, Associazione Russia Emilia e Romagna di Bologna, Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma, Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” di Napoli.
Registrazione presso: Tribunale di Roma n. 55 del 14 febbraio 1994
Fotocomposizione e stampa: "System Graphic" s.r.l. - Via di Torre S. Anastasia, 61 - Roma; Tel. 06710561