È in distribuzione agli abbonati il
n. 3/2023.
in questo numero:
Numero monograficoI 90 anni di Evgenij Michajlovič Solonovič- Variazioni poetiche
- Ricordi, aneddoti, interviste
- Saggi
--------------------------------
Sono stati pubblicati sette
Quaderni di Slavia.
Il numero 4/2019 è un monografico dedicato a
Andrej Platonov.
Versione digitale della rivista - Comunicato dell’Editore di Slavia
Da quando fu fondata nel 1992, Slavia è uscita - e continuerà a uscire - in formato cartaceo. Ma i numeri arretrati in magazzino sono diventati sempre più scarsi e alcuni volumi sono esauriti. Così, venendo incontro alle numerose richieste di lettori e abbonati, l’
Associazione Culturale Slavia, editrice della rivista dal 1994, ha deciso di provvedere alla
digitalizzazione completa di Slavia e di mettere
le prime dieciannove annate, dal 1992 al 2012 compreso, gratuitamente a disposizione del pubblico, nonostante i costi non trascurabili di questa operazione per un bilancio modesto come quello di Slavia. I fascicoli in questione sono
liberamente fruibili e scaricabili da questo sito.
I numeri successivi sono invece disponibili a pagamento: è possibile acquistare i numeri arretrati di "Slavia" (compreso quello corrente) anche in PDF. Le relative richieste vanno indirizzate a
info@slavia.it.
Dal N. 2/2019 al N. 4/2021, la rivista è disponibile come e-book sulle principali piattaforme di vendita.
Slavia ha una pagina
Facebook:
Slavia, rivista trimestrale di cultura.
Nota tecnica
Ciascun volume di Slavia, dal 1992 al 2004, è composto di un file PDF di 9-10 MB ottenuto per scansione dell'originale a stampa e sottoposto ad interpretazione OCR dei caratteri. È così possibile scaricarli e consultarli su un qualsiasi apparato (PC, Mac, Tablet, lettore di eBook, ecc. ed anche sui cellulari smartphone) dove sia disponibile un lettore PDF. È anche possibile, utilizzando la funzione di ricerca dei lettori PDF, ricercare il testo per qualsiasi parola contenuta. Naturalmente, essendo l'interpretazione del testo avvenuta in forma automatica, non si può garantire che ogni parola sia stata ben interpretata, specie quelle contenenti lettere con i segni diacritici ed altri caratteri speciali. La maggior parte delle parole “normali” sono però ben acquisite e utilizzabili per le ricerche.
I volumi sono disponibili nei link delle singole annate, ad anche nei link che seguono:Anno 1992 –
Anno 1993 –
Anno 1994 -
Anno 1995 -
Anno 1996 -
Anno 1997 –
Anno 1998 -
Anno 1999 -
Anno 2000 -
Anno 2001 -
Anno 2002 -
Anno 2003 -
Anno 2004 -
Anno 2005 -
Anno 2006 -
Anno 2007 -
Anno 2008 -
Anno 2009 -
Anno 2010 -
Anno 2011 -
Anno 2012Le annata dal 2005 in poi sono disponibili nel formato PDF originale di composizione tipografica: i suoi volumi sono quindi molto più "leggeri" (circa 1 MB) ed esenti da errori di interpretazioni dei caratteri.
Avviso ai
collaboratori: Slavia è una rivista che si autofinanzia.
Accoglie volentieri le proposte di collaborazione di quanti vogliano pubblicare su temi e problemi inerenti alle
culture slave e ai paesi dell’Est.
Per garantire, tuttavia, la sua disponibilità ad allargare la cerchia dei virtuali collaboratori, la puntualità delle
uscite e la cura redazionale delle pubblicazioni, facciamo appello ai nuovi autori affinché sottoscrivano un
abbonamento alla rivista, per sé o per i loro amici.
Scriveteci, vi invieremo un numero della rivista Slavia in omaggio.
Gli
indici della rivista sono completi, ed è possibile cercare una parola o un nome fra tutti i titoli degli articoli
pubblicati.