Letteratura e linguistica |
Ivan Verč | Appunti sulla ricezione dell'avanguardia russa in Italia |
Gario Zappi | Introduzione a "Il musicista cieco" di Vladimir Korolenko |
Passato e presente |
Nicolao Merker | Engels sulla Russia 1841-1917 Appunti di lettura Prima parte |
Nicola Siciliani de Cumis | Temi e problemi della dimensione dialogica pasoliniana |
| Pier Paolo Pasolini, Russia/URSS Carteggi A cura di Dino Bernardini, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
Luciano Antonetti | Le "Giornate Dubček" a Bratislava e a Praga |
František Janouch | La "normalizzazione" della Cecoslovacchia Quarta ed ultima parte |
Giancarlo Pasquali | L'evoluzione del potere in Russia |
Cinema |
Piero Nussio | Il cinema e Rachmaninov "Breve incontro", "Quando la moglie é in vacanza", "Shine" |
Musica |
Andrea Brunori | Rachmaninov e il Terzo concerto |
Contributi |
Cinzia Vanni | Mondo ecclesiastico e religiositá in Zamjatin |
Paolo Finn | L'immagine della guerra in Jugoslavia |
Isabella Salza | La Costituzione sovietica del 1936 e la Cecoslovacchia |
Franco Ratto | In memoria di Giorgio Tagliacozzo |
Adalgisa Uccella | La stampa in Russia dalle origini al XIX secolo |
Rubriche |
| Reperti A cura di Dino Bernardini |
| Libri A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Maurizio De Caro, A cura di Laura Penco, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| Riviste |
| Convegni La letteratura russa contemporanea, Bologna |
| Mostre Pisa nel passato e nel presente attraverso la collezione Malkov |
| Archivio Decreto del Soviet Supremo dell'URSS sul programma di transizione all'economia di mercato |