| Gabriele Mazzitelli | In ricordo di Enrico Damiani Una lettera inedita a Oscar Randi | 2018 n.3 |
| Paola Ferretti | La voce di Boris Ryžij | 2018 n.3 |
| Nikolaj Gogol' | Le anime morte Cap VIII Traduzione di Dino Bernardini | 2018 n.3 |
| M. Chiara D'Agostino | Le traduzioni dei romanzi di Dostoevskij. Appendice "I fratelli Karamazov" - la traduzione dei versi | 2018 n.3 |
| Saule Abisheva | Mukagalí Makataev Un contemporaneo del XXI secolo Traduzione di Joanna Spendel | 2018 n.3 |
| Renzo Oliva | Nulla finisce (capp. 20 e 21) | 2018 n.3 |
| Oleg Sivun | Brand (romanzo pop art) parte terza e ultima Traduzione di Gina Pigozzo Bernardi | 2016 n.4 |
| Enrico Galavotti | Breve nota su Lev Nikolaevič Tolstoj | 2016 n.4 |
| Il VI congresso degli slavisti italiani | 2016 n.4 |
| Renzo Oliva | Nulla finisce (cap. 11) | 2016 n.4 |
| Biancamaria Lijoi | Sulla traduzione di un saggio su Esenin | 2016 n.4 |
| Nilo Pucci | Un grande poeta polacco: Cyprian Kamil Norwid | 2016 n.4 |
| Oleg Sivun | Brand (romanzo pop art) (seconda parte) Traduzione di Gina Pigozzo Bernardi | 2016 n.3 |
| Ivan Bunin | Giovinezza e vecchiaia Traduzione di Olga Romanova | 2016 n.3 |
| Ivan Bunin | Molodost' i starost' | 2016 n.3 |
| Renzo Oliva | Nulla finisce (cap. 10) | 2016 n.3 |
| Oleg Sivun | Brand (romanzo pop art) Traduzione di Gina Pigozzo Bernardi | 2016 n.2 |
| Enrico Margaroli | Caratteri della poesia di Valerij Brjusov | 2016 n.2 |
| Renzo Oliva | Nulla finisce (capitoli 8-9) | 2016 n.2 |
| Marina Decó | Da Puškin a Sorokin | 2016 n.1 |
| Daniela Bonciani | Il racconto "Strana" di Ljudmila Petruševskaja | 2016 n.1 |
| Vitalij Šentalinskij | La scuola di Drem-Ched Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti | 2016 n.1 |
| Renzo Oliva | Nulla finisce (capitoli 3-6) | 2016 n.1 |
| Nadia Delaland | Poesie Traduzione di Olga Romanova | 2016 n.1 |
| Zinaida Gippius | Ritratti dal vivo Traduzione di Nilo Pucci | 2016 n.1 |
| Andrej Belyj | Tre poesie Traduzione di Linda Torresin | 2016 n.1 |
| Ljudmila Ageeva | Diritto al disamore Traduzione di Elena Bruno | 2015 n.4 |
| Fëdor I. Tjutčev | La Russia Traduzione di Mark Bernardini | 2015 n.4 |
| Renzo Oliva | Nulla finisce (romanzo) | 2015 n.4 |
| Simonetta Satragni Petruzzi | Gioacchino Belli, il russo, i russi | 2015 n.3 |
| Giulio Stefanelli | I "Fratelli Karamazov" e il disordine dell’anima | 2015 n.3 |
| Marija Mitrovič | La prosa di Daša Drndic | 2015 n.3 |
| Elena Bulgarelli | L'inverno nel folclore russo | 2015 n.3 |
| Moroz Ivanovič, ovvero Nonno Gelo A cura di Elena Bulgarelli | 2015 n.3 |
| Vladimir Fëdorovič Odoevskij | Nonno Gelo Traduzione di Elena Bulgarelli | 2015 n.3 |
| Scheda biobibliografica di Daša Drndic | 2015 n.3 |
| Le Letture Cirillo-Metodiane di Roma | 2015 n.2 |
| Enrico Galavotti | Lenin critico di Tolstoj | 2015 n.2 |
| Martina Napolitano | Nabokov e l'autotraduzione | 2015 n.2 |
| Paola Ferretti | Puškin viaggiatore irriverente | 2015 n.2 |
| Gina Pigozzo Bernardi | Ricordo di Pietro Zveterenich traduttore | 2015 n.2 |
| Elena Bruno | Biografia di Ljudmila Ageeva | 2015 n.1 |
| Luigi Mancuso | Čechov secondo Landolfi | 2015 n.1 |
| Marco Lovisolo | Gogol' e il caso di Mirgorod | 2015 n.1 |
| Il XIII congresso dell’Associazione MAPRYAL | 2015 n.1 |
| Claudia Introno | In memoria di Boris Strugackij | 2015 n.1 |
| Maria Chiara Pesenti | L'Associazione Italiana Russisti | 2015 n.1 |
| Valeria Bottone | L'autobiografia incompiuta di Denis Fonvizin | 2015 n.1 |
| Ljudmila Ageeva | Lezioni di equilibrio (racconto) Traduzione di Elena Bruno | 2015 n.1 |
| Paolo Ognibene | Re Artú e i Narti | 2015 n.1 |
| Joanna Spendel | "La Mite" di Dostoevskij nella riscrittura di oggi | 2014 n.3 |
| Laura Ferrarese | Il romanzo "La Mite" di Dostoevskij | 2014 n.3 |
| Antonella Bassi | Interazioni tra significato lessicale e grammatica | 2014 n.3 |
| Simonetta Satragni Petruzzi | Michail Osorgin "terremotato" | 2014 n.3 |
| Morozko (fiaba popolare russa) A cura di Simone Azzolin, A cura di Marianna Goloborodko | 2014 n.3 |
| Luigi Mancuso | Cechov e gli uomini della follia | 2014 n.2 |
| Marco Lovisolo | Il folclore ucraino nella prosa di Nikolaj Gogol' | 2014 n.2 |
| Anna Achmatova | lo ho un sorriso privato (poesia) Traduzione di Linda Torresin | 2014 n.2 |
| Enrico Galavotti | Vasilisa la Bella (dalle fiabe di Afanas'ev) | 2014 n.2 |
| Paolo Ognibene | Come cannibalizzare un testo | 2014 n.1 |
| Elena Aleksandrenko | Due poesie Traduzione di Vladimiro Bertazzoni | 2014 n.1 |
| Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (ultima parte) | 2014 n.1 |
| Rex Sexton | Sei poesie Traduzione di Renzo Oliva | 2014 n.1 |
| Monica Perotto | Il linguaggio pubblicistico e pubblicitario in Russia oggi | 2013 n.4 |
| Gabriele Mazzitelli | La Cultura Sovietica: una rivista dimenticata | 2013 n.4 |
| Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (cap. XIV) | 2013 n.4 |
| Aleksandr Kuprin | La stella blu racconto Traduzione di Olga Romanova | 2013 n.4 |
| Nikolaj Gogol' | L'Italia Traduzione di Manlio Mercadante | 2013 n.4 |
| Ilaria Sicari | Alice lost in translation | 2013 n.3 |
| Come tradurre in italiano il termine "boevik" A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini | 2013 n.3 |
| Evgenij Ivanovič Zamjatin | Due brevi testi (Il figlioletto studente, L'australiano) Traduzione di Manlio Mercadante | 2013 n.3 |
| Paolo Ognibene | Il primo scontro alano-mongolo nel Caucaso | 2013 n.3 |
| Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (capp. XII-XIII) | 2013 n.3 |
| Marina Cvetaeva | Ad Anna Achmatova (1916) Traduzione di Linda Torresin | 2013 n.2 |
| Boris Pasternak | Ad Anna Achmatova (1929) Traduzione di Linda Torresin | 2013 n.2 |
| Claudia Lasorsa Siedina | Il pianeta "La lingua russa" | 2013 n.2 |
| Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (cap. XI) | 2013 n.2 |
| Marina Cvetaeva | Per la gioia Traduzione di Linda Torresin | 2013 n.2 |
| Maksym Ryl's'kyj | Poesie Traduzione di Paolo Galvagni | 2013 n.2 |
| Anna Achmatova | Primo preavviso Traduzione di Linda Torresin | 2013 n.2 |
| Gina Pigozzo Bernardi | Riflessioni sulla prosa di Tat'jana Tolstaja | 2013 n.2 |
| Michail Bulgakov | Scarafaggio Traduzione di Alessandra Fiandra | 2013 n.2 |
| Linda Torresin | Skaldin: la fonte segreta di Bulgakov | 2013 n.2 |
| Dario Citati | Ulica Ševčenko 25 korpus 2 Scritti in onore di Claudia Lasorsa | 2013 n.2 |
| Paolo Galvagni | Un neoclassico caduto in disgrazia | 2013 n.2 |
| Zinaida Gippius | Emigrazione A cura di Roberta Ingrao | 2013 n.1 |
| Roberta Ingrao | Il Diario dell'emigrazione di Zinaida Gippius | 2013 n.1 |
| Eleonora Gironi Carnevale | Il signore di San Francisco su Ivan Bunin | 2013 n.1 |
| Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (capitoli VIII-X) | 2013 n.1 |
| Lucia Casadei | L'approccio grammaticale nell'insegnamento del ceco | 2013 n.1 |
| Marina Itelson | Le difficoltá del tradurre dall'italiano in russo | 2013 n.1 |
| Ksenija Mitrochina | Le opere letterarie "riscritte" Traduzione di Antonella Bassi | 2013 n.1 |
| Gina Pigozzo Bernardi | Nota sulla narrativa russa contemporanea | 2013 n.1 |
| Piero Cazzola | Un incontro di studio su Maksim Gor'kij | 2013 n.1 |
| Luigi Mancuso | Anton Čechov tra scienza e letteratura | 2012 n.4 |
| Marina Decó | Boris Pasternak prima di se stesso | 2012 n.4 |
| Aleksej Meškov | La dodicesima montagna | 2012 n.4 |
| Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (III- VIl) | 2012 n.4 |
| Sergej Iosifovič Gindin | Lomonosov e la scuola russa A cura di Claudia Lasorsa Siedina | 2012 n.4 |
| Claudia Lasorsa Siedina | Una lettera dall'Italia | 2012 n.4 |
| Sergej Iosifovič Gindin | Verso il Tricentenario della nascita di Lomonosov A cura di Claudia Lasorsa Siedina | 2012 n.4 |
| Roberta Pozzi | La fantascienza dei fratelli Strugackij | 2012 n.3 |
| Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij | 2012 n.3 |
| Enrico Margaroli | L'Infinito del Leopardi nelle traduzioni di Anna Achmatova e di Vjačeslav Ivanov | 2012 n.3 |
| Enrico Galavotti | Propp e la fiaba russa | 2012 n.3 |
| Giulia Baselica | Anna Karenina : percezione e interpretazione del femminile in Tolstoj | 2012 n.2 |
| Oleg Sivun | Brand. Romanzo pop-art Traduzione di Grigorij Silaev | 2012 n.2 |
| Gerardo Milani | Da Omero a Paustovskij | 2012 n.2 |
| Konstantin Paustovskij | Il suono silente (racconto) Traduzione di Dino Bernardini | 2012 n.2 |
| Aleksandr Kuprin | Il tappeto magico (racconto) Traduzione di Olga Romanova | 2012 n.2 |
| Nikolaj Gogol' | Le anime morte capitolo VI Traduzione di Dino Bernardini | 2012 n.2 |
| Renzo Oliva | L'isola di Maurizio (racconto) | 2012 n.2 |
| Tat'jana Klebanova | Nota introduttiva al romanzo di Oleg Sivun | 2012 n.2 |
| Scheda dell'Autore | 2012 n.2 |
| Maria Chiara Ferro | Continuitá e innovazione nella lingua della formazione religiosa tra slavismi e russo moderno | 2012 n.1 |
| Giuseppe Prezzolini | Dedica di Giuseppe Prezzolini a Ettore Lo Gatto (testo autografo) | 2012 n.1 |
| Alessandra Fiandra | Dittico futurista | 2012 n.1 |
| Ettore Lo Gatto | Ettore Lo Gatto a Carlo Muscetta (e testo autografo) A cura di Gabriele Mazzitelli | 2012 n.1 |
| Il V Congresso italiano di slavistica | 2012 n.1 |
| Le Letture cirillo-metodiane di Roma | 2012 n.1 |
| Vincenzo Frustaci | Nota sul Fondo Muscetta | 2012 n.1 |
| Gabriele Mazzitelli | Una lettera inedita di Ettore Lo Gatto a Carlo Muscetta | 2012 n.1 |
Dino Bernardini Mark Bernardini | Breve dialogo sugli acronimi russi | 2011 n.4 |
| Forum internazionale: "La parola nel dialogo interculturale italo-russo " | 2011 n.4 |
Simone Clinaz Massimiliano Verdini | Gli Slavi "italiani" del Friuli | 2011 n.4 |
| Manlio Mercadante | I misteri di "Cuore di cane" | 2011 n.4 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | Il lessico dei registri bassi (o informali) nel russo Traduzione di Diana Serinelli | 2011 n.4 |
| Vladimiro Bertazzoni | Anton Antonov, "Prospettiva Lenin" | 2011 n.3 |
| Renato Risaliti | Dino Campana, i Russi e la Russia | 2011 n.3 |
| Rosa Comparelli | Il diavolo biblico nell'opera di Gumilév | 2011 n.3 |
| Gina Pigozzo Bernardi | Lessico germanico nella lingua russa | 2011 n.3 |
| Aleksej Meškov | Lettera a un magistrato (racconto) | 2011 n.3 |
| Giulia Marcucci | Esempi di traduzione dall'italiano in russo. Il dialogo filmico | 2011 n.2 |
| Marina Cvetaeva | Frammenti del Diario Traduzione di Roberta Ingrao | 2011 n.2 |
| Roberta Ingrao | I taccuini di Marina Cvetaeva | 2011 n.2 |
| Manlio Mercadante | Il primo feuilleton di Michail Bulgakov | 2011 n.2 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | Il vocabolario della lingua russa del XXI secolo Traduzione di Ilaria Pizzimenti | 2011 n.2 |
| Michail Bulgakov | Le prospettive future Traduzione di Manlio Mercadante | 2011 n.2 |
| Aleksej Sobolevskij | L'influenza della cultura europea in Russia Traduzione di Martina Valcastelli | 2011 n.2 |
| Aleksej Sobolevskij | L'influenza greca Traduzione di Martina Valcastelli | 2011 n.2 |
| Renzo Oliva | Satana a Riga | 2011 n.2 |
| Martina Valcastelli | Sobolevskij e l'influsso della cultura europea in Russia | 2011 n.2 |
| Francesca Lazzarin | Gumilëv traduttore di Baudelaire | 2011 n.1 |
| Sergej Iosifovič Gindin | Lo stile dell'Evgenij Onegin Traduzione di Laura Piccolo | 2011 n.1 |
| Ion Druce | Marija Kantemir, l'ultima passione di Pietro il Grande (parte 2) Traduzione di Varvara Vizir | 2011 n.1 |
| Marina Decó | Note sulle lettere di Pasternak da Marpurgo | 2011 n.1 |
| Sergej Zav'jalov | Poesie A cura di Daniela Liberti | 2011 n.1 |
| Daniela Liberti | Scheda bio-bibliografica di Zav'jalov | 2011 n.1 |
| Francesca Di Tonno | Una provincia di uomini orfani nei racconti di Bakin e Platonov | 2011 n.1 |
| Paolo Galvagni | Bohdan Lepkyj, il poeta ucraino della malinconia | 2010 n.4 |
| Abdullah Kachar | Due racconti di Kachar Traduzione di Giuseppe Ghisu, Traduzione di Artyom Kulagin | 2010 n.4 |
| I premi nazionali per la traduzione. Edizione 2008 | 2010 n.4 |
| Franco Mimmi | Imparare a leggere | 2010 n.4 |
| Renato Risaliti | La corrispondenza Ciampi-Ševyrëv | 2010 n.4 |
| Dmitrij V. Venevitinov | L'Italia Traduzione di Manlio Mercadante | 2010 n.4 |
| Gabriele Mazzitelli | Lo Gatto in Russia negli anni del primo piano quinquennale | 2010 n.4 |
| Artyom Kulagin | Nota su Abdullah Kachar | 2010 n.4 |
| Bohdan Lepkyj | Poesie di Lepkyj Traduzione di Paolo Galvagni | 2010 n.4 |
| Sebastiano Ciampi | Sette lettere a Stepan P. Ševyrëv | 2010 n.4 |
| Manlio Mercadante | Venevitinov e l'Italia | 2010 n.4 |
| Claudio Macagno | Il diavolo di Dar'ja Doncova | 2010 n.3 |
| Barbara Biasizzo | Il festival europeo della lingua russa | 2010 n.3 |
| Manlio Mercadante | Il paesaggio come specchio dell'anima | 2010 n.3 |
| Cristina Gaetani Liseo | La variazione in Evelina Schatz | 2010 n.3 |
| Ivan Sergeevič Turgenev | Padri e figli (dal capitolo XI) Traduzione di Manlio Mercadante | 2010 n.3 |
| Paolo De Luca | Ettore Lo Gatto giornalista | 2010 n.2 |
| Evgenij Michajlovič Solonovič | Il dizionario amico/nemico del traduttore A cura di Eva Scopigno | 2010 n.2 |
| Lidija Kapuševska-Drakulevska | La poesia macedone nel periodo della transizione Traduzione di Irina Talevska | 2010 n.2 |
| Sergej Iosifovič Gindin | La strofica di Puskin A cura di Eva Scopigno | 2010 n.2 |
| Leonid Andreev | L'angioletto racconto Traduzione di Renato Panetta | 2010 n.2 |
| Claudio Macagno | L'uso del lessico marcato in Ol'ga Novikova | 2010 n.2 |
| Gina Pigozzo Bernardi | Termini ed etimi francesi nel lessico russo | 2010 n.2 |
| Giovanna Brogi Bercoff | Uno sguardo sulla letteratura macedone | 2010 n.2 |
| Due poeti slovacchi: Zlata Matldkovd e Miroslav Danaj | 2010 n.1 |
| Cristina Contri | Fondovalle | 2010 n.1 |
| Franco Mimmi | Il giornalismo nella letteratura italiana moderna e contemporanea | 2010 n.1 |
| Claudia Lasorsa Siedina | La conferenza metodologica sulla didattica della lingua russa | 2010 n.1 |
| Gianluca Consoli | La mente alle prese con il romanzo | 2010 n.1 |
| Evelin Grassi | Per un profilo di Mirzo Fath-Ali Akhundov | 2010 n.1 |
| Mirzo Fath-Ali Akhundov | Sulla poesia e la prosa Traduzione di Evelin Grassi | 2010 n.1 |
| Gianfranco Abenante | Un ristorante a La Plata | 2010 n.1 |
| Daniele Coffaro | Una grande amicizia | 2010 n.1 |
| Aleksandr Il'janen | Il Finlandese parte 5 A cura di Paolo Galvagni | 2009 n.4 |
| Erika Pocafasso | Marija Baskirceva, artista e scrittrice russa nella Francia dell'Ottocento | 2009 n.4 |
| Inna L. Lisnjanskaja | Poesie Traduzione di Paolo Grusovin | 2009 n.4 |
| Igor' Cholin | "Homo sovieticus" (Poesie) A cura di Paolo Galvagni | 2009 n.3 |
| Chiara Faranda | Due fiabe di Caterina II, Imperatrice di Russia | 2009 n.3 |
| Dzianis Šumilin | Kruševskij e il suo "Očerk nauki o jazyke" | 2009 n.3 |
| Elettra Palma | La donna senza qualitá Romanzo (parte seconda) | 2009 n.3 |
| Caterina II | La fiaba dello Zarevič [Carevič] Chlor Traduzione di Chiara Faranda | 2009 n.3 |
| Caterina II | La fiaba dello Zarevič [Carevič] Fevej Traduzione di Chiara Faranda | 2009 n.3 |
| Dagmar Princic-Sabolová | La riduzione radiofonica come forma di traduzione | 2009 n.3 |
| Gianluca IevoleIla | Le memorie di Anatolij Mariengof | 2009 n.3 |
| Chodasevič Vladislav F. | Majakovskij Traduzione di Nilo Pucci | 2009 n.3 |
| Anatolij Mariengof | Questo a voi, posteri! (Memorie) Traduzione di Gianluca IevoleIla | 2009 n.3 |
| Nilo Pucci | Rileggere Majakovskij? | 2009 n.3 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | La lingua russa nel XX e XXI secolo Traduzione di Valentina Benigni | 2009 n.2 |
| Evelin Grassi | La poesia tagico-sovietica degli anni Venti (4) | 2009 n.2 |
| Federica Di Iorio | Puskin e il Caucaso: prima e dopo Arzrum | 2009 n.2 |
| Claudia Zunino | Due osservatori aristocratici e disincantati: Joseph de Maistre e Lev Tolstoj | 2009 n.1 |
| Gina Pigozzo Bernardi | Etimi greci nel lessico russo | 2009 n.1 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | La lingua russa nel XIX secolo. Puskin, Lermontov, Nekrasov Traduzione di Borka Karbič | 2009 n.1 |
| Evelin Grassi | La poesia tagico-sovietica degli anni Venti (3) | 2009 n.1 |
| Appendice ai lemmi | 2008 n.QS5 |
| Bibliografia | 2008 n.QS5 |
| Capitolo I: Genesi e sviluppo del lessico filosofico europeo nei secoli XVII e XVIII | 2008 n.QS5 |
| Capitolo II: L'influenza della latinitas | 2008 n.QS5 |
| Capitolo III: Storia e letteratura in Russia durante il regno di Pietro I | 2008 n.QS5 |
| Capitolo IV: I lemmi | 2008 n.QS5 |
| Introduzione | 2008 n.QS5 |
| Lista dei lemmi | 2008 n.QS5 |
| Lista delle abbreviazioni | 2008 n.QS5 |
| Martina Valcastelli | Voci del lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII nella lessicografia russa | 2008 n.QS5 |
| Nikolaj F. Dudnikov | Guerra di pesci (fiaba) Traduzione di Rossana Platone | 2008 n.4 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | Il discorso russo nei secoli XVIII e XIX Traduzione di Valentina Benigni | 2008 n.4 |
| Elettra Palma | La donna senza qualitá (romanzo, 1a parte) | 2008 n.4 |
| Evelin Grassi | La poesia tagico-sovietica degli anni Venti (2a parte) | 2008 n.4 |
| Elisa Del Giudice | La scuola di Beslan (poesia) | 2008 n.4 |
| Maksimilian Vološin | Poesie Traduzione di Paolo Galvagni | 2008 n.4 |
| Galina Nikolaevna Kuznecova | Bachčisaraj (racconto) Traduzione di Tatiana Tzvetkoff | 2008 n.3 |
| Giulia Baselica | Eugenio Montale recensore della letteratura russa | 2008 n.3 |
| Aleksandr Puškin | Evgenij Onegin (Capitolo quarto) A cura di Paolo Grusovin | 2008 n.3 |
| Tatiana Tzvetkoff | Galina Nikolaevna Kuznecova: una luce nell'ombra | 2008 n.3 |
| Il Convegno CIEURUS Programma. Forlí 26-27 febbraio 2008 | 2008 n.3 |
| Galina Nikolaevna Kuznecova | Kunak (racconto) Traduzione di Tatiana Tzvetkoff | 2008 n.3 |
| Alla A. Novikova | La metafora mitopoietica del "Covo delb lepre" di Leskov Traduzione di Piero Cazzola | 2008 n.3 |
| Nikolaj F. Dudnikov | La pericolosa awentura di una giovane renna (racconto) Traduzione di Rossana Platone | 2008 n.3 |
| Evelin Grassi | La poesia tagico-sovietica degli anni Venti | 2008 n.3 |
Simona Berardi Ljudmila Buglakova | L'Europa delle lingue e il russo | 2008 n.3 |
| Renato Risaliti | Ancora una volta sulle traduzioni di Puškin | 2008 n.2 |
| Gerardo Milani | Bachtin: la parola nella poesia e la parola nel romanzo | 2008 n.2 |
P. N . Berkov Ju. D. Levin | Breve saggio sull'attivitá di Viktor M. Žirmunskij A cura di Claudia Lasorsa Siedina | 2008 n.2 |
| Veronika Simoniti | Cyrano Traduzione di Maria Bidovec | 2008 n.2 |
A. M. Moldovan V. A . Plungjan D. V. Sičinava | Il Corpus nazionale della lingua russa: nuove prospettive della russistica | 2008 n.2 |
| Jazyk, Literatura Epos | 2008 n.2 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | La lingua russa nella prima metá del XVIII secolo Traduzione di Silvia Smonetti | 2008 n.2 |
| Nikolaj N. Kazanskij | La ricerca linguistica Traduzione di Claudia Lasorsa Siedina | 2008 n.2 |
| Nikolaj Gogol' | Le anime morte (cap. V) Traduzione di Dino Bernardini | 2008 n.2 |
| Maria Bidovec | Le storie bizzarre di Veronika Simoniti | 2008 n.2 |
| Lingvistika v gody vojny | 2008 n.2 |
| Materialy konferencii, posvjaščënnoj 110-letiju so dnja roždenija Akademika Viktora M. Žirmunskogo | 2008 n.2 |
| Claudia Lasorsa Siedina | Nikolaj N. Kazanskij e l'Istituto di Ricerche Linguistiche dell'Accademia delle Scienze russa | 2008 n.2 |
V. B. Kasevič Nikolaj N. Kazanskij L. A. Verbickaja | Problemi della creazione di un Corpus nazionale della lingua russa | 2008 n.2 |
| Fabio Conti | 0sservazioni sull'epistolario di Avvakum | 2008 n.1 |
| Gerardo Milani | Da Saussure alla Scuola di Praga | 2008 n.1 |
| Francesca Di Tonno | Due scrittrici: Petruševskaja e Ulickaja | 2008 n.1 |
| Aleksandr Puškin | Evgenij Onegin (cap. III) Traduzione di Paolo Grusovin | 2008 n.1 |
| Agostino Visco | I 60 anni di Pavol Koprda | 2008 n.1 |
| Bella Ulanovskaja | I gatti da combattimento (racconto) Traduzione di Paolo Galvagni | 2008 n.1 |
| Juna Piterova | Il mio caro Stradella (racconto) Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti | 2008 n.1 |
| Nikolaj Gogol' | Le anime morte (cap. IV) Traduzione di Dino Bernardini | 2008 n.1 |
| Anna Achmatova | Due poesie Traduzione di Gario Zappi | 2007 n.4 |
| Aleksandr Puškin | Evgenij Onegin (cap. II) A cura di Paolo Grusovin | 2007 n.4 |
| Enrico Margaroli | L'"Onegin" fra endecasillabi e ottonari | 2007 n.4 |
| Osip Mandel'štam | Poesie (parte seconda) Traduzione di Gario Zappi | 2007 n.4 |
| Simona Magnini | "Sera" e "Rosario" di Anna Achmatova | 2007 n.3 |
| Enrico Margaroli | Afanasij Fet, poeta dell'estasi musicale | 2007 n.3 |
| Daniela Marcantonio | Aleksej Tolstoj e la naučnaja fantastika | 2007 n.3 |
| Elisa Del Giudice | Corre il treno | 2007 n.3 |
| Maria Grazia Bartolini | Cristianesimo ed ellenismo nel ciclo "Armenia" di Mandel'stam | 2007 n.3 |
| Marina Cvetaeva | Da "Le Nuvole" Traduzione di Gario Zappi | 2007 n.3 |
| Zinaida Gippius | Egli é bianco Racconto Traduzione di Adele Zavadlav | 2007 n.3 |
| Afanasij Fet | Poesie A cura di Enrico Margaroli | 2007 n.3 |
| Evelin Grassi | Vladimir Vysockij e la sua ricezione in Italia | 2007 n.3 |
| Alla A. Novikova | Nikolaj Leskov e la sua Desdemona A cura di Piero Cazzola | 2007 n.2 |
| Raffaella Romagnoli | Per un approccio interculturale nella didattica del russo | 2007 n.2 |
| Anastasia Pasquinelli | Sfogliando il carteggio Gor'kij-Osorgin | 2007 n.2 |
| Sergej Nosov | Il volo dei corvi Romanzo, prima parte Traduzione di Laura Pagliara | 2007 n.1 |
| Emanuela Materazzi | Senso e veritá in Kafka | 2007 n.1 |
| Martina Valcastelli | Voci del lessico filosofico russo dei secoli XVII e XVIII | 2007 n.1 |
| Aleksandr Puškin | Evgenij Onegin Capitolo 1 Traduzione di Paolo Grusovin | 2006 n.4 |
| Claudia Lasorsa Siedina | La lingua e la cultura russa e la "nuova Europa": tra identitá culturale e comunitá politica | 2006 n.4 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | La personalitá linguistica dell'uomo d'affari russo nei documenti e nelle barzellette A cura di Natalie Malinin | 2006 n.4 |
| Oleg Grigor'evič Lasunskij | La schiatta dei Bakuniny A cura di Anastasia Pasquinelli | 2006 n.4 |
| Jaroslav V. Leont'ev | L'amata immagine "dal vero" dello scrittore Osorgin A cura di Anastasia Pasquinelli | 2006 n.4 |
| Maria Pia Marziano | Le confessioni di un borghese | 2006 n.4 |
| Viktorija Tokareva | Maša e Feliks Racconto Traduzione di Jeanny Ricci | 2006 n.4 |
| Anastasia Pasquinelli | Per un profilo di Tat'jana Bakunina-Osorgina | 2006 n.4 |
| Paolo Grusovin | Per una nuova versione dell'"Onegin" | 2006 n.4 |
| Arsenij Tarkovskij | Prima che cadano le foglie Traduzione di Gario Zappi | 2006 n.4 |
| Enrico Margaroli | Uno Jacopo Ortis russo nell'opera di Karamzin | 2006 n.4 |
| Elisa Del Giudice | Due poesie | 2006 n.3 |
| Gerardo Milani | Estetica della ricezione | 2006 n.3 |
| Manuela Cicchetti | Gor'kij fra la critica e il dogma | 2006 n.3 |
| Juna Piterova | Le Cenerentole, o le "Nostre" in Italia Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti | 2006 n.3 |
| Claudia Lasorsa Siedina | L'insegnamento della lingua e della letteratura russa in Europa | 2006 n.3 |
| Barica Smole | Gioco per dieci dita Racconto Traduzione di Maria Bidovec | 2006 n.2 |
| Almudena Grandes | I crimini di Modesto Racconto Traduzione di Dino Bernardini | 2006 n.2 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | Il "lamento" e la "compassione" nel discorso russo A cura di Natalie Malinin | 2006 n.2 |
| Maria Bidovec | Il racconto come punta dell'iceberg Della kratka zgodba e del postmodernismo in Slovenia | 2006 n.2 |
| Nikolaj Gogol' | Le anime morte Capitolo III Traduzione di Dino Bernardini | 2006 n.2 |
| Dino Bernardini | Nota del traduttore | 2006 n.2 |
| Poesie di Fet, Blok, Parnok, Cvetaeva, Rusakov Traduzione di Paolo Grusovin, Traduzione di Gario Zappi | 2006 n.2 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | "Il violino di Rotschild" ieri e oggi | 2006 n.1 |
| Dagmar Sabolova | Il contributo slovacco alla teoria della traduzione | 2006 n.1 |
| Aleksandr Il'janen | Il Finlandese Parte 4 A cura di Paolo Galvagni | 2006 n.1 |
| Juna Piterova | La colpa Racconto Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti | 2006 n.1 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | La lingua attuale dei giornali russi: l'intertestualitá A cura di Natalie Malinin | 2006 n.1 |
| Valeria Ferraro | La poesia tradotta da poeti: Baudelaire e Cvetaeva | 2006 n.1 |
| Dmitrij Alalov | La semiotica non verbale in Russia | 2006 n.1 |
| Osip Mandel'štam | Poesie Parte prima Traduzione di Gario Zappi | 2006 n.1 |
| Carlo Minnaja | Ebraismo ed esperanto nell'Europa dell'Est | 2005 n.4 |
| Chiara Scislowski | Elizaveta Kuz'mina-Karavaeva. una protagonista dell' "etá d'argento" | 2005 n.4 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | Guida alla lingua attuale dei giornali russi A cura di Natalie Malinin | 2005 n.4 |
| Martina Valcastelli | Voci del lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII nella lessicografia russa | 2005 n.4 |
| Emanuela Materazzi | "Il Castello" di Franz Kafka Il paradosso tragico dell'ironia tra veritá e contingenza | 2005 n.3 |
| Eridano Bazzarelli | Breve nota in ricordo di Ruf Chlodovskij | 2005 n.3 |
| Agostino Visco | I prestiti linguistici nello slovacco moderno | 2005 n.3 |
| Aleksandr Il'janen | Il Finlandese Parte 3 A cura di Paolo Galvagni | 2005 n.3 |
| Marina Itelson | Iosif Brodskij: quasi un autoritratto | 2005 n.3 |
| Nikolaj Gogol' | Le anime morte Capitolo II Traduzione di Dino Bernardini | 2005 n.3 |
| Anastasia Pasquinelli | Georgij Eristov, un poeta russo a Milano | 2005 n.2 |
| Natalie Malinin | I racconti di Natalija Tolstaja | 2005 n.2 |
| Aleksandr Motelevič Melichov | La confessione di un ebreo Quarta ed ultima parte | 2005 n.2 |
| Evgenij Michajlovič Solonovič | La traduzione: il russo e l'italiano come lingue di partenza (LP) e di arrivo (LA) Traduzione di Maurizio Muratore | 2005 n.2 |
| Nikolaj Gogol' | Le anime morte Capitolo I Traduzione di Dino Bernardini | 2005 n.2 |
| Dino Bernardini | Le anime morte: nota del traduttore | 2005 n.2 |
| Daniela Liberti | Omaggio a Roma di Asar Eppel' | 2005 n.2 |
| Aleksandr Nemirovskij | Poesie Traduzione di Gario Zappi | 2005 n.2 |
| Asar Eppel' | Rim e mir Traduzione di Daniela Liberti | 2005 n.2 |
| Joulia Nikolaeva | Tolstoj letto dai suoi contemporanei spagnoli | 2005 n.2 |
| Claudio Macagno | Il regno animale di Bulat Okudžava | 2005 n.1 |
| Ljiliana Joki'c Kaspar | Non ci sono parole per scrivere l'amore Racconto Traduzione di Cristina Santochirico | 2005 n.1 |
| Cristina Santochirico | Nota su Ljiliana Joki'c Kaspar | 2005 n.1 |
| David Samojlov | Poesie Traduzione di Gario Zappi | 2005 n.1 |
| Gario Zappi | Scheda bio-bibliografca di David Samojlov | 2005 n.1 |
| Federica Rossi | Giovanni Battista Piranesi nelle pagine di alcuni scrittori russi | 2004 n.4 |
| Osip I. Senkovskij | La noia autunnale Traduzione di Anastasia Pasquinelli | 2004 n.4 |
| Osip I. Senkovskij | L'aritmetica Traduzione di Anastasia Pasquinelli | 2004 n.4 |
| Varlam Salamov | Lo strumento Poesia A cura di Gario Zappi | 2004 n.4 |
| Vladimir Fëdorovič Odoevskij | Opere del cavaliere Giovanni Battista Piranesi Traduzione di Federica Rossi | 2004 n.4 |
| Anastasia Pasquinelli | Osip Senkovskij, viaggiatore incantato | 2004 n.4 |
| Evgenij Rejn | Poesie Traduzione di Gario Zappi | 2004 n.4 |
| Francesca Spinelli | Temi del monologo interiore continuo nella letteratura russa e francese dell'Ottocento | 2004 n.4 |
| Eridano Bazzarelli | Il bicentenario della nascita di Tjutčev | 2004 n.3 |
| Aleksandr Motelevič Melichov | La confessione di un ebreo Terza parte | 2004 n.3 |
| Lazar' Šereševskij | Poesie A cura di Gario Zappi | 2004 n.3 |
| Aleksandr Kušner | Poesie Traduzione di Gario Zappi | 2004 n.3 |
| L. I. Dem'janova | I "falsi amici del traduttore" in italiano e in russo Traduzione di Martina Valcastelli | 2004 n.2 |
| Osip I. Senkovskij | La grande sortita di Satana Racconto, 1832 A cura di Joanna Spendel | 2004 n.2 |
| Joanna Spendel | Osip Senkovskij | 2004 n.2 |
| Kirill Koval'dži | Poesie Traduzione di Gario Zappi | 2004 n.2 |
| Andrej Poljakov | Poesie Traduzione di Daniela Liberti | 2004 n.2 |
Mattia Doni Juna Piterova | Requiem... per l'Unione Sovietica Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti | 2004 n.2 |
| Gario Zappi | Scheda biobibliografica di Kirill Koval'dži | 2004 n.2 |
| Daniela Liberti | Un poeta dall'ex Ponto | 2004 n.2 |
| Tat'jana Vol'tskaja | Cassetti dal seno di Venere Traduzione di Natalie Malinin | 2004 n.1 |
| Anastasia Pasquinelli | Grin, "La terra e l'acqua": un crollo annunciato | 2004 n.1 |
| Aleksandr Il'janen | Il Finlandese Parte 2 Traduzione di Paolo Galvagni | 2004 n.1 |
| Vjačeslav Belkov | La celesta Poesia Traduzione di Gario Zappi | 2004 n.1 |
| Juna Piterova | La via lattea Racconto Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti | 2004 n.1 |
| Claudia Lasorsa Siedina | L'italianistica in Russia | 2004 n.1 |
| Taras Ševčenko | Petrus' Poema Traduzione di Paolo Galvagni | 2004 n.1 |
| Nelli Lopuchina | Poesie | 2004 n.1 |
| Simonetta Satragni Petruzzi | Wolf Giusti e Karel Čapek fra Praga e Roma | 2004 n.1 |
| Catia Ceccarelli | Čechov e una lucida follia | 2003 n.4 |
| Vladimir Germanovic Tan-Bogoraz | Dai Grigor'ichi A cura di Luciana Vagge Saccorotti | 2003 n.4 |
| Aleksandr Il'janen | Il Finlandese Parte 1 Traduzione di Paolo Galvagni | 2003 n.4 |
| Gario Zappi | Il Vangelo apocrifo di Venička Erofeev | 2003 n.4 |
| Monica Perotto | La sociolinguistica in Russia oggi: problematiche e tendenze | 2003 n.4 |
| Luciana Vagge Saccorotti | Note sulla Čukotka e sulla vita e l'opera di Vladimir G. Tan-Bogoraz | 2003 n.4 |
| Aleksandr Beljakov | Poesie A cura di Daniela Liberti | 2003 n.4 |
| Tat'jana Bek | Poesie A cura di Gario Zappi | 2003 n.4 |
| Zlata Matlakova | Poesie | 2003 n.4 |
| Daniela Liberti | Un mondo di versi (la poesia di Aleksandr Beljakov) | 2003 n.4 |
| Irina Čeliyševa | Aspetti comunicativi del sistema linguistico russo e problemi della traduzione Traduzione di Martina Valcastelli | 2003 n.3 |
| Veniamin Kaverin | Il grande gioco Traduzione di Claudia Scandura | 2003 n.3 |
| Francesca Spinelli | Il monologo interiore continuo nella letteratura russa e francese dell'ottocento | 2003 n.3 |
| Aleksandr Grin | La terra e l'acqua Traduzione di Anastasia Pasquinelli | 2003 n.3 |
| Nora Gal' | Le poesie degli anni '30 Traduzione di Daniela Liberti | 2003 n.3 |
| Nora Gal' | Le poesie degli anni '90 Traduzione di Daniela Liberti | 2003 n.3 |
| Nora Gal' | Sotto la buona stella di Saint-Exupéry Traduzione di Daniela Liberti | 2003 n.3 |
| Daniela Liberti | Terra di Russia. terra di Francia | 2003 n.3 |
| Juna Piterova | Tinissima Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti | 2003 n.3 |
| Due racconti di Veniamin A. Kaverin A cura di Claudia Scandura | 2003 n.2 |
| Claudia Introno | Gli Strugackij e la fantascienza nel nuovo millennio | 2003 n.2 |
| Intervista con Boris N. Strugackij A cura di Claudia Introno | 2003 n.2 |
| Claudia Scandura | Kaverin, ovvero il gioco con la trama | 2003 n.2 |
| Veniamin Kaverin | La botte Traduzione di Claudia Scandura | 2003 n.2 |
| Elisa Cadorin Koman | Progetto per un nuovo sillabo globale Corso di russo fondamentale | 2003 n.2 |
| Gennadij Alekseev | Ultimo sonetto del Petrarca Traduzione di Gario Zappi | 2003 n.2 |
| Anastasia Pasquinelli | Alchimie di Gogol' Rileggendo "Veglie alla fattoria presso Divan'ka", dalle critiche ai testi | 2003 n.1 |
| Halyna Makovijchuk | Due poesie Traduzione di Olha Vdovychenko | 2003 n.1 |
| Daniela Liberti | La "quintessenza" della Georgia | 2003 n.1 |
| Elisa Medolla | L'impegno sociale nei "Quattro libri di lettura" di Tolstoj | 2003 n.1 |
| Giulia Aleandri | Il "meraviglioso" popolare diventa protagonista E. I Zamjatin e N. S. Leskov | 2002 n.4 |
| Fëdor Michajlovič Dostoevskij | Il Giocatore Cap. V Traduzione di Dino Bernardini | 2002 n.4 |
| Vladimir Fëdorovič Odoevskij | La contadina di Orlach Traduzione di Fabiola Bececco, Traduzione di Lucia Fabiani | 2002 n.4 |
| Pëtr L. Javlenij | La minestra di cavoli Traduzione di Piero Nussio | 2002 n.4 |
Fabiola Bececco Lucia Fabiani | Un racconto del mistero: La contadina di Orlach | 2002 n.4 |
| Anatolij G. Najman | Anna Achmutova, "Poema senza eroe" Traduzione di Cristina Lazzarini | 2002 n.3 |
| Boris Sluckij | Cinque poesie Traduzione di Massimo Maurizio | 2002 n.3 |
| Nikolaj Stepanovič Gumilëv | Il Cavaliere d'Oro Traduzione di Sara Zaghini | 2002 n.3 |
| Elda Maria Francia | Il racconto di Korolenko "Svetlojar" | 2002 n.3 |
Alessia Piermarini Mila Zunino | La cittá d'arte nel racconto Roma di Gogol' | 2002 n.3 |
| Barbara Maccaroni | La poesia di Novella Matveeva | 2002 n.3 |
| Renato Risaliti | La poesia in Russia nel secondo Settecento | 2002 n.3 |
| Sergej Iosifovič Gindin | La rima nell' "Evgenij Onegin" Traduzione di Laura Piccolo | 2002 n.3 |
| Sara Zaghini | Notizie biografiche su Gumilev A cura di Donatella Possamai | 2002 n.3 |
| Vladimir Galaktionovič Korolenko | Svetlojar Traduzione di Elda Maria Francia | 2002 n.3 |
| Anastasia Pasquinelli | Un'educazione sentimentale Postfazione al romanzo Tok-Tok di F. Gorenstein | 2002 n.3 |
| Massimo Maurizio | Vita e destino di Boris Sluckij | 2002 n.3 |
| Nelli Pavlovnoj Komolova | Boris Zujcev e Ettore Lo Gatto | 2002 n.2 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | Espressioni linguistiche della nuova mentalitá russa Traduzione di M. Carella | 2002 n.2 |
| Agostino Visco | Le metamorfosi nella ricezione della letteratura russa in Slovacchia | 2002 n.2 |
| Galina Smirnova | Mass-media e letteratura russa dell'Ottocento | 2002 n.2 |
| Carlo Carlucci | Pasternak e la traduzione | 2002 n.2 |
| Friedrich N. Gorenstein | Tok-tok Romanzo filosofico-erotico. Parte terza Traduzione di Anastasia Pasquinelli | 2002 n.2 |
| Barbara Tartaglino | "Sady" di Georgij Ivanov: un grande minore della letteratura russa | 2002 n.1 |
| Evgenij Ivanovič Zamjatin | Dio 1915 Traduzione di Giulia Aleandri | 2002 n.1 |
| Sergej Iosifovič Gindin | La metrica e la ritmica nell'"Evgenij Onegin" Traduzione di Laura Piccolo | 2002 n.1 |
| Claudia Lasorsa Siedina | Ricordo di Anjuta Maver Lo Gatto | 2002 n.1 |
| Friedrich N. Gorenstein | Tok-tok Romanzo filosofico-erotico. Parte seconda Traduzione di Anastasia Pasquinelli | 2002 n.1 |
| Anastasia Pasquinelli | Friedrich N. Gorenstein. Nota biobibliografica | 2001 n.4 |
| Margarita Meklina | La camera degli sposi Racconto Traduzione di Andrew Meklin, Traduzione di Marina Sorina | 2001 n.4 |
| Paola Pedicone | La poetica della visione: Aleksandr Kušner | 2001 n.4 |
| Nota biografica A cura di Paola Pedicone | 2001 n.4 |
| Giovanna Siedina | Per una traduzione italiana di Taras Ševčenko. Un primo approccio al problema | 2001 n.4 |
| Aleksandr Kušner | Piccola antologia kušneriana Traduzione di Paola Pedicone | 2001 n.4 |
| Friedrich N. Gorenstein | Tok-tok Romanzo filosofico-erotico. Parte prima Traduzione di Anastasia Pasquinelli | 2001 n.4 |
| Vincenzo Castaldi | Aleksandr Blok | 2001 n.3 |
| Elisa Navetta | I "mostri" di Marusja Klimova | 2001 n.3 |
| Elettra Palma | La nuvola e la montagna | 2001 n.3 |
Alessandro Ajres Piero Cazzola | Leskov in viaggio da Pietroburgo a Parigi | 2001 n.3 |
| Daniela Liberti | L'universo di Makine | 2001 n.3 |
| Osip Mandel'štam | Poesie Traduzione di Gario Zappi | 2001 n.3 |
| Divagazioni sul tema della traduzione Intervista con Rita Desti, traduttrice di José Saramango A cura di Marina Itelson | 2001 n.2 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | La lingua russa alla fine del XX secolo Traduzione di Federica Di Jorio | 2001 n.2 |
| Evgenij Michajlovič Solonovič | Montale e la Russia | 2001 n.2 |
| Aldo Canestri | Rimario russo-italiano | 2001 n.2 |
| Nicola Siciliani de Cumis | Su Bachtin, Makarenko e il "Poema pedagogico" come romanzo d'infanzia | 2001 n.2 |
| Margarita Sosnizkaja | Čerubina de Gabriack | 2001 n.1 |
| Mediterraneo: acqua, terra, poesia A cura di Daniela Liberti | 2001 n.1 |
| Eridano Bazzarelli | Nota su Margarita Sosnizkaja | 2001 n.1 |
| Čerubina de Gabriack | Poesie A cura di Margarita Sosnizkaja | 2001 n.1 |
| Senadin Musabegovič | Poesie | 2001 n.1 |
| Margarita Sosnizkaja | Premessa alla "traduzione" in lingua italiana delle poesie di Čerubina de Gabriack | 2001 n.1 |
| Daniela Liberti | Scheda di Senadin Musabegovič | 2001 n.1 |
| Aleksandr Motelevič Melichov | La confessione di un ebreo Seconda parte Traduzione di Luca Barattoni | 2000 n.4 |
| Aleksandr Machov | Leopardi e i suoi traduttori russi | 2000 n.4 |
| Vasilij Rozanov | Nota su Puškin Traduzione di Renata Baldi | 2000 n.4 |
| Ol'ga Grigor'evna Revzina | Panorama della lingua russa alla fine del XX secolo Traduzione di M. Carella | 2000 n.4 |
| Vasilij Rozanov | Prefazione a "Impressioni italiane" A cura di Renata Baldi | 2000 n.4 |
| Anatolij G. Najman | "Gelo, naso rosso" di Nekrasov Traduzione di Vincenza Gargano | 2000 n.3 |
| Andrej A. Zaliznjak | Dall'accento protoslavo all'accento russo Seconda conferenza A cura di Cosimo Caputo | 2000 n.3 |
| Anastasia Pasquinelli | Fosforescenze Postfazione a "Fandango" di A. Grin | 2000 n.3 |
| Sandro Bastasi | Happening! Romanzo, parte seconda | 2000 n.3 |
| Jurij Pavlovič Kazakov | Il coraggio dello scrittore Traduzione di Cristina Lazzarini | 2000 n.3 |
| Jurij Pavlovič Kazakov | Il Kalevala Traduzione di Cristina Lazzarini | 2000 n.3 |
| Cristina Lazzarini | Kazakov: il diario del nord e la complementatitá degli opposti | 2000 n.3 |
| Ekaterina Vaulina | La Spagna nella cultura russa dell'"etá d'argento" (1885-1925) Seconda parte | 2000 n.3 |
| Marco Sabbatini | Poesia, dramma e libertá nella voce dí Vladimir Vysockij | 2000 n.3 |
| Anatolij G. Najman | "I Dodici" di Blok Traduzione di Stefano Bartoni | 2000 n.2 |
| Anatolij G. Najman | Il poema di Majakovskij "La nuvola in calzoni" Traduzione di Elda Maria Francia | 2000 n.2 |
| Natal'ja Šeptuchovskaja | Il Rinascimento: festa solare di Konstantin Bal'mont Traduzione di Anna Claudia Rossi | 2000 n.2 |
| Ekaterina Vaulina | La Spagna nella cultura russa dell'"etá d'argento" (1885-1925) Prima parte | 2000 n.2 |
| Lev Sëmenovič Rubinštejn | Composizioni La comparsa dell'eroe; Sono qui; Sono io Traduzione di Gario Zappi | 2000 n.1 |
| Aleksandr Kuprin | Confusione Traduzione di Paolo Galvagni | 2000 n.1 |
| Pëtr L. Javlenij | I prigionieri del Palazzo Traduzione di Piero Nussio | 2000 n.1 |
| Vjačeslav Vs. Ivanov | II futuro di un futurista: Roman Jakobson Traduzione di Sergio Mazzanti | 2000 n.1 |
| Claudia Lasorsa Siedina | Il ciclo di conferenze di Anatolij Najman | 2000 n.1 |
| Vladimir Galaktionovič Korolenko | Il musicista cieco Cap. VII Traduzione di Gario Zappi | 2000 n.1 |
Laura Galeotti Anatolij G. Najman | Il poema nella letteratura russa | 2000 n.1 |
| Aleksandr Kuprin | Il putiferio di Kiev Traduzione di Paolo Galvagni | 2000 n.1 |
| Aleksandr Kuprin | In una notte lunare Traduzione di Paolo Galvagni | 2000 n.1 |
| Elisa Medolla | Narrazione e didattica in Tolstoj | 2000 n.1 |
| Claudia Lasorsa Siedina | Nota all'articolo di Vjačeslav Vs. Ivanov | 2000 n.1 |
| Gario Zappi | Scheda bio-bibliografica di Lev Rubinštejn | 2000 n.1 |
Michail Matusovskij Michela Scalzini | Di sera nei dintorni di Mosca Traduzione di Domiziana Maimone | 1999 n.4 |
| Piero Cazzola | Fiabe caucasiche per il teatro dei burattini | 1999 n.4 |
| Fëdor Michajlovič Dostoevskij | Il giocatore Cap. IV Traduzione di Dino Bernardini | 1999 n.4 |
| Vladimir Galaktionovič Korolenko | Il musicista cieco Cap. VI Traduzione di Gario Zappi | 1999 n.4 |
| Paola Polenta | Intervista con Fazil' A. Iskander | 1999 n.4 |
| Simona Marabese | La letteratura russa contemporanea come rappresentazione della veritá della realtá | 1999 n.4 |
| Vincenzo Castaldi | L'umanitá di Puškin | 1999 n.4 |
| Michail Ajzenberg | Poesie A cura di Gario Zappi | 1999 n.4 |
| Gario Zappi | Scheda bio-bibliografica di Michail Ajzenberg | 1999 n.4 |
| Alessandro Mussini | Suggestioni shakespeariane e goethiane nei "Demoni" di Dostoevskij | 1999 n.4 |
| Elisa Medolla | Tolstoj nelle pagine di "Rassegna Sovietica" | 1999 n.4 |
| Paola Polenta | Un ritratto di Fazil' A. Iskander | 1999 n.4 |
| Lorenzo Pompeo | Un'avventurosa congettura sul "Maestro di posta" di Puškin | 1999 n.4 |
| Eleazaro Vuotto | Byron e Puškin: due opere a confronto Don Juan di Byron e Evgenij Onegin di Puškin | 1999 n.3 |
| Tat'jana Vol'tskaja | Il cortigiano licenziato Traduzione di Natalie Malinin | 1999 n.3 |
| Aleksej Konstantinovič Tolstoj | Il sogno di Popov Traduzione di Giulia Baselica | 1999 n.3 |
| Aleksandr Motelevič Melichov | La confessione di un ebreo Prima parte Traduzione di Luca Barattoni | 1999 n.3 |
| Nikolaj Semënovic Leskov | La sentinella 1839 Traduzione di Lia Sellerio Dominici | 1999 n.3 |
| Elettra Palma | Le donne dai lunghi colli | 1999 n.3 |
| Giulia Baselica | Una satira politica di Aleksej K. Tolstoj | 1999 n.3 |
| Intervista con lzrail' Metter A cura di Andrea Croccolo | 1999 n.2 |
| Michail Zoščenko | La confessione Traduzione di Dino Bernardini | 1999 n.2 |
| Valeria Ferraro | La scuola di Tartu e Mosca tra ermetismo e utopia | 1999 n.2 |
| Vjačeslav Kuprijanov | Poesie A cura di Gario Zappi | 1999 n.2 |
| Milana Aldarova | Poesie A cura di Gario Zappi | 1999 n.2 |
| Gario Zappi | Scheda bibliografica di Milana Aldarova | 1999 n.2 |
| Gario Zappi | Scheda bibliografica di Vjačeslav Kuprijanov | 1999 n.2 |
| Bibliografia sui rapporti letterari italo-russi nel Settecento A cura di Mario Caramitti | 1999 n.1 |
| Paola Ferretti | Cure di bellezza al tempo di Stalin | 1999 n.1 |
| Ruf' Zernova | Elizabeth Arden Racconto Traduzione di Paola Ferretti | 1999 n.1 |
| Daria Parisi | Evgenij Onegin: il romanzo in versi e l'opera lirica | 1999 n.1 |
| Mario Caramitti | I rapporti letterari italo-russi nel Settecento Rassegna critico-bibliografica | 1999 n.1 |
| Sandro Bastasi | Happening! Romanzo, parte prima | 1998 n.4 |
| Gloria Navone | I viaggi di Gogol', dal suo epistolario (1829-1848) | 1998 n.4 |
| Vladimir Galaktionovič Korolenko | Il musicista cieco Cap. V Traduzione di Gario Zappi | 1998 n.4 |
| Elisa Medolla | La genesi dei "Quattro libri di lettura" di Lev Tolstoj | 1998 n.4 |
| Paolo Galvagni | Lesja Ukraînka | 1998 n.4 |
| Lesja Ukraînka | Poesie | 1998 n.4 |
Fabiola Bececco Lucia Fabiani | Un racconto di Olin | 1998 n.4 |
| Valerian Olin | Uno strano ballo Traduzione di Fabiola Bececco, Traduzione di Lucia Fabiani | 1998 n.4 |
| Elettra Palma | Fiaba lunga un anno | 1998 n.3 |
| Vladimir Aleksandrovič Sollogub | Il cagnolino Traduzione di Lia Sellerio Dominici | 1998 n.3 |
| Fëdor Michajlovič Dostoevskij | Il giocatore Cap. III Traduzione di Dino Bernardini | 1998 n.3 |
| Vladimir Galaktionovič Korolenko | Il musicista cieco Cap. IV Traduzione di Gario Zappi | 1998 n.3 |
| Intervista a Vasilij Aksënov A cura di Davide Vergnano | 1998 n.3 |
| Giuseppe Fiori | L'agente in sonno | 1998 n.3 |
| Valeria Ferraro | L'epistolario di Marina Cvetaeva | 1998 n.3 |
| Davide Vergnano | Profilo storico-letterario di Vasilij Aksënov | 1998 n.3 |
| Anastasia Pasquinelli | A. Grin tra romanticismo e surrealismo nel racconto "L'Acchiappatopi" | 1998 n.2 |
| Goldie Blankoff-Scarr | Čingiz Ajtmatov: un profilo della vita e dell'opera A cura di Monica Perotto | 1998 n.2 |
| Fëdor Michajlovič Dostoevskij | Il giocatore Cap. II Traduzione di Dino Bernardini | 1998 n.2 |
| Simona Marabese | L'"antieroe" nella quotidianitá della perestrojka | 1998 n.2 |
| Michail Kuzmin | L'adultera | 1998 n.2 |
| Sergej Marcovič Gandlevskij | Poesie A cura di Gario Zappi | 1998 n.2 |
| Natalie Malinin | Vladimir Nabokov professore americano | 1998 n.2 |
| Carlo Riccio | AAA e PPP (Achmatova e Pasolini) In margine a "Temi e problemi della dimensione dialogica pasoliniana" | 1998 n.1 |
| Agostino Visco | Dionyz Ďurišin (1929-1997) In memoria del comparatista letterario slovacco | 1998 n.1 |
| Pëtr L. Javlenij | Giú/su Traduzione di Piero Nussio | 1998 n.1 |
| Leonid Andreev | I cornuti Traduzione di Paolo Galvagni | 1998 n.1 |
| Fëdor Michajlovič Dostoevskij | Il giocatore Cap. I Traduzione di Dino Bernardini | 1998 n.1 |
| Vladimir Galaktionovič Korolenko | Il musicista cieco Cap. III | 1998 n.1 |
| Intervista con Aleksandr M. Melichov A cura di Luca Barattoni | 1998 n.1 |
| Dino Bernardini | Introduzione a "Il giocatore" di Dostoevskij | 1998 n.1 |
| Luca Barattoni | Introduzione al romanzo "Confessione di un ebreo" | 1998 n.1 |
| Aleksandr Motelevič Melichov | Nota bibliografica redatta dall'autore Traduzione di Luca Barattoni | 1998 n.1 |
| Luca Barattoni | Benedikt Livšic e l'alchimia futurista | 1997 n.4 |
| Benedikt Livšic | Da "Patmos" Traduzione di Luca Barattoni | 1997 n.4 |
| Daiela Ficini | Etica e pedagogia del tradurre Osservazioni preliminari | 1997 n.4 |
| Vladimir Galaktionovič Korolenko | Il musicista cieco Cap. II A cura di Gario Zappi | 1997 n.4 |
| Silvia Pareschi | Il ruolo del giornale nella "literatura fakta" | 1997 n.4 |
| Annelisa Alleva | Postfazione al romanzo "Anna Karenina" | 1997 n.4 |
| Giovanna Pedrazzini | A. N. Gavrilov, scrittore-postino di provincia | 1997 n.3 |
| Vladimir Galaktionovič Korolenko | Il musicista cieco Cap I A cura di Gario Zappi | 1997 n.3 |
| Fabio Montemini | Materiali per un'analisi linguistica del lessico di origine inglese nel linguaggio giovanile russo | 1997 n.3 |
| A. N. Gavrilov | Tre racconti Date da ricordare; Concime; In Italia Traduzione di Giovanna Pedrazzini | 1997 n.3 |
| Ivan Verč | Appunti sulla ricezione dell'avanguardia russa in Italia | 1997 n.2 |
| Gario Zappi | Introduzione a "Il musicista cieco" di Vladimir Korolenko | 1997 n.2 |
| Simona Liberti | Aleksandr Benois scrittore ed artista | 1997 n.1 |
| Maddalena Trotto | Amleto e l'intelligencija russa | 1997 n.1 |
| Alessandro Mussini | Il "Vij" di Gogol' e le religioni indoeuropee | 1997 n.1 |
| Nicola Siciliani de Cumis | Il Quarantesimo Orso | 1997 n.1 |
| Velimir Chlebnikov | Ka Racconto Traduzione di Ambrogio Previtali | 1997 n.1 |
| Renato Monteleone | Le rusalki e il "Il quarantesimo orso " | 1997 n.1 |
| Ambrogio Previtali | Nota al racconto di Chlebnikov | 1997 n.1 |
| Marina Itelson | Parola di Lotman | 1997 n.1 |
| Silvia Sichel | Qualche osservazione sulla lingua di Lidija Sejfullina | 1997 n.1 |
| Valeria Ferraro | Sulla poetica dell'"Accompagnatrice" | 1997 n.1 |
| Alla A. Kretova | Un arbusto di lillá per il poeta Konstantin Bal'mont | 1997 n.1 |
| Anastasia Pasquinelli | Il futurismo italiano nel giornalismo di Michail Osorgin | 1996 n.4 |
| Nicola Siciliani de Cumis | Il nuovo dizionario russo-italiano / italiano-russo Zanichelli | 1996 n.4 |
| Elettra Palma | Kazimir Racconto | 1996 n.4 |
| Alessandro Romano | Roma di Gogol' | 1996 n.4 |
| Vasilij Grossman | Con gli occhi di Čechov Racconto Traduzione di Walter Monier | 1996 n.2-3 |
| Eugenia Gresta | Conoscere un poeta: Vladmir Ufljand Intervista e presentazione | 1996 n.2-3 |
| Jiři Kolař | I miei giorni a Parigi Traduzione di Alessandro Catalano | 1996 n.2-3 |
| Blahoslav Hečko | Il traduttore come mediatore Traduzione di Agostino Visco | 1996 n.2-3 |
| Ljiljana Banjanin | La figura dell'avaro in tre testi teatrali slavi | 1996 n.2-3 |
| Maria Vignola | La letteratura femminile russa contemporanea (1969-1992) | 1996 n.2-3 |
| Piero Cazzola | Les ethymologies populaires des personnages de N.S. Leskov In lingua francese | 1996 n.2-3 |
| Oleg Grigor'evič Lasunskij | Nota biografica di Tat'jana Osorgina | 1996 n.2-3 |
| Alessandro Catalano | Nota su Jiři Kolař | 1996 n.2-3 |
| Anastasia Pasquinelli | Ricordo di Tat'jana Osorgina | 1996 n.2-3 |
| Francesca Russo | Dalla satira menippea alle opere di Dostoevskij | 1996 n.1 |
| Raffaella Romagnoli | La prosa del romanzo Čevengur di Platonov | 1996 n.1 |
| Enrico Monier | L'oblomovismo di Gončarov, la narrativa di Dostoevskij | 1996 n.1 |
| Vikentij Veresaev | Racconti immaginari Traduzione di Dino Bernardini | 1996 n.1 |
| Tiziana Isita | I circoli letterari moscoviti negli anni ottanta | 1995 n.3-4 |
| Vladimir Aleksandrovič Sollogub | La morte di Puškin Traduzione di Lia Sellerio Dominici | 1995 n.3-4 |
| Tat'jana Civ'jan | L'Italia nella poesia russa all'inizio del XX secolo: Komarovskij Traduzione di Carola Malgarini | 1995 n.3-4 |
| Elena Vindimian | Russia anni novanta: una letteratura che si nega | 1995 n.3-4 |
| Scheda di Sollogub A cura di Lia Sellerio Dominici | 1995 n.3-4 |
| Bibliografia fondamentale di Andrej Zaliznjak A cura di Valentina Benigni | 1995 n.2 |
| Valentina Benigni | Due conferenze di Andrej Zaliznjak | 1995 n.2 |
| Dimitrij Merežkovskij | Il bolscevismo e l'umanitá Traduzione di Monica Perotto | 1995 n.2 |
| Vladimir Galaktionovič Korolenko | Il gelo 1900-1901 | 1995 n.2 |
| Silvia Leva | Il mondo patriarcale di S. T. Aksakov | 1995 n.2 |
| Daniela Fanfarillo | Korolenko | 1995 n.2 |
| Elisa Tamborrino | La prosa russa al femminile nella Russia di oggi | 1995 n.2 |
| Gianna Taddeo | L'epistolario parigino di Marina Cvataeva | 1995 n.2 |
| Andrej A. Zaliznjak | Lettere e documenti russi su corteccia di betulla Novgorod, sec. XI-XV A cura di Valentina Benigni | 1995 n.2 |
| Monica Perotto | Merežkovskij | 1995 n.2 |
| A.M. Bukalov | Osservazioni sull'uso dell'italiano in Puškin | 1995 n.2 |
| Nikolaj Stepanovič Gumilëv | Poesie | 1995 n.2 |
| Ferruccio Martinetto | Una scena drammatica in Saltykov-Ščedrin | 1995 n.2 |
| Lorenzo Pompeo | Dostoëvskij in Polonia | 1995 n.1 |
| Aleksandr Puškin | Il colpo dí pistola Traduzione di Maria Luisa Faggiani | 1995 n.1 |
| Claudia Lasorsa Siedina | La coscienza della propria identitá nella pubblicistica russa contemporanea (1990-1994) | 1995 n.1 |
| Marina Itelson | Alcune note sulla teoria della traduzione nella ex URSS | 1994 n.4 |
| Bibliografia italiana di Arsenij Tarkovskij A cura di Gario Zappi | 1994 n.4 |
| Michela Venditti | Il primo convegno sovietico su Špet | 1994 n.4 |
| A. A. Mitjušin | La sfera del linguaggio nella concezione logica di Špet Traduzione di Michela Venditti | 1994 n.4 |
| Michela Venditti | La teoria del linguaggio di Gustav' Špet | 1994 n.4 |
| Gustav' Gustavovič Špet | Linguaggio e senso 1924-25 Traduzione di Michela Venditti | 1994 n.4 |
| Mikhail Koulakov | Nel centenario della nascita di Majakovskij | 1994 n.4 |
| Nicola Siciliani de Cumis | Per Gustav' Špet | 1994 n.4 |
| Arsenij Tarkovskij | Poesie Traduzione di Gario Zappi | 1994 n.4 |
| Duccio Colombo | Uso delle fonti storiche nel romanzo di Jurij Tynjanov "Kjuchlja" | 1994 n.4 |
| Janka Kupala | Il tumulo Poema Traduzione di Paolo Galvagni | 1994 n.3 |
| Piero Cazzola | Impressioni "tauro-liguri" di poeti russi | 1994 n.3 |
| Paolo Galvagni | Janka Kupala e la letteratura bielorussa | 1994 n.3 |
| Eugenia Bolchakova Bulgarelli | La finzione stilistica del nome collettivo connotativo in "ë" nel discorso russo | 1994 n.3 |
| Oleg Zadneprovskij | I tormenti del paradiso Racconto Traduzione di Emanuele Fornasiero | 1994 n.2 |
| Michail Zagoskin | Il concerto dei demoni racconto Traduzione di Fabiola Bececco, Traduzione di Lucia Fabiani | 1994 n.2 |
| Renato Risaliti | Karamzin e le "Lettere di un viaggiatore russo" | 1994 n.2 |
| Marina Moretti | Kljuev, un cantore della Russia contadina | 1994 n.2 |
| Nikolaj Semënovic Leskov | L'ultimo incontro con Ševčenko 9 marzo 1861 | 1994 n.2 |
| Janna Petrova | Nota | 1994 n.2 |
| Vladimir Majakovskij | Poesie A cura di Ferruccio Martinetto | 1994 n.2 |
| Elettra Palma | Quiete di una giornata Racconto | 1994 n.2 |
Fabiola Bececco Lucia Fabiani | Un racconto di Zagoskin | 1994 n.2 |
| Dmitrij Sergeevic' Lichačëv | Al di sopra delle barriere Traduzione di Giovanna Siedina | 1994 n.1 |
| Monica Perotto | Analisi del plurilinguismo | 1994 n.1 |
| Claudia Lasorsa Siedina | Dmitrij Sergeevic' Lichačëv | 1994 n.1 |
| Luca Rusignuolo | Il linguaggio giovanile in Russia | 1994 n.1 |
| Jurij Lotman | L'opera di Puškin Traduzione di Massimiliano Ciardi | 1994 n.1 |
| Dmitrij Sergeevic' Lichačëv | Sergij di Radonež e Francesco D'Assisi Traduzione di Giovanna Siedina | 1994 n.1 |
| Anastasia Pasquinelli | Umanesimo dí Michail Kuzmin | 1994 n.1 |
| Paola Cioni | Gor'kij tra letteratura e politica | 1993 n.4 |
| Emanuele Fornasiero | Nota al racconto di Šachnazarov | 1993 n.4 |
| Gario Zappi | Notizia bio-bibliografica di Venedikt Erofeev | 1993 n.4 |
| Georgij Šachnazarov | Obiettivo Imfa Racconto Traduzione di Emanuele Fornasiero | 1993 n.4 |
| Venedikt Erofeev | Vasilij Rozanov visto da un eccentrico Traduzione di Gario Zappi | 1993 n.4 |
| Michail Zoščenko | Come rubarono una valigia 1934-35 | 1993 n.3 |
| Michail Zoščenko | Come una moglie non diede al marito il permesso di morire 1934-35 | 1993 n.3 |
| Michail Zoščenko | La cattura di un ladro 1934-35 | 1993 n.3 |
| Elettra Palma | La madre di Octavian Racconto | 1993 n.3 |
| Evgenij Baratynskij | L'anello Racconto Traduzione di Fabiola Bececco, Traduzione di Lucia Fabiani | 1993 n.3 |
| Ljiljana Banjanin | Le figure femminili nei racconti di Ivo Andric | 1993 n.3 |
| Lorenzo Pompeo | Motivi e figure della poesia polacca contemporanea | 1993 n.3 |
| Paolo Galvagni | Turgenev tra Pietroburgo e Pechino | 1993 n.3 |
Fabiola Bececco Lucia Fabiani | Un racconto di Baratynskij | 1993 n.3 |
| Renzo Rabboni | Zoščenko: tre racconti da "Golubaja kniga" | 1993 n.3 |
| Silvia Cannella | Alcune liriche di Maršak inedite in Italia | 1993 n.2 |
| Jakov Lotovskij | Hitler Racconto Traduzione di Chiara Spano | 1993 n.2 |
| Daniela Liberti | I sillabari russi | 1993 n.2 |
| Maksimilian Vološin | Le poesie del ciclo "Pariž" 1904-1908 Traduzione di Alessandro Savini | 1993 n.2 |
| Janna Petrova | Leskov e l'Ucraina | 1993 n.2 |
| Jakov Lotovskij | Nota autobiografica Traduzione di Chiara Spano | 1993 n.2 |
| Samuil Maršak | Poesie Traduzione di Silvia Cannella | 1993 n.2 |
| Alessandro Savini | Profilo di Maksimilian Vološin | 1993 n.2 |
| Alessandro Savini | Vita e opere di M. Vološin | 1993 n.2 |
| Bibliografia di Trifonov A cura di Lorenzo Pompeo | 1993 n.1 |
| Giovanna Siedina | Bibliografia fondamentale di Boris Uspenskij | 1993 n.1 |
| Boris A. Uspenskij | La cultura russa nel XVII secolo Traduzione di Stefania Orsini | 1993 n.1 |
| Aleksandr Puškin | La Dama di picche Testo integrale Traduzione di Maria Luisa Faggiani | 1993 n.1 |
| Jurij Nagibin | Lo sposo novello Racconto Traduzione di Paolo Galvagni | 1993 n.1 |
| Giovanna Siedina | Nota a Boris Uspenskij | 1993 n.1 |
| Scheda di Jurij Nagibin A cura di Paolo Galvagni | 1993 n.1 |
| Boris A. Uspenskij | Simbiosi e interazione nella poesia di Puškin Traduzione di Giovanna Siedina | 1993 n.1 |
| Lorenzo Pompeo | Viaggio nella prosa di Jurij Trifonov | 1993 n.1 |
| Jurij Nagibin | Ženja Rumjanceva Racconto Traduzione di Paolo Galvagni | 1993 n.1 |
| Daniil Charms | Autobiografia 1935 Traduzione di Emanuele Fornasiero | 1992 n.4 |
| Daniil Charms | Cinque racconti incompiuti Traduzione di Emanuele Fornasiero | 1992 n.4 |
| Daniil Charms | Dei fenomeni e delle esistenze N. 2 1934 Traduzione di Emanuele Fornasiero | 1992 n.4 |
| Pavel Vasil'evič Annenkov | Gogol' a Roma nell'estate del 1841 Traduzione di Carola Malgarini | 1992 n.4 |
| Carola Malgarini | Il "Gogol' a Roma" di Annenkov | 1992 n.4 |
| Daniil Charms | Il destino della moglie del professore 1936 | 1992 n.4 |
| Giulia Siedina | Il lessico internazionale nella lingua russa contemporanea | 1992 n.4 |
| Claudia Scandura | La letteratura ritrovata: la scrittrice I. Grekova | 1992 n.4 |
| Piero Cazzola | Note all'"Apocalisse" di Rozanov | 1992 n.4 |
| I. Grekova | Padroni della vita 1960 Traduzione di Claudia Scandura | 1992 n.4 |
| Emanuele Fornasiero | Quattro racconti di Charms | 1992 n.4 |
| Anna Achmatova | Supplica Traduzione di Gisella Salvatori | 1992 n.4 |
| Nikolaj Semënovic Leskov | I nottambuli 1890 Traduzione di Flavio Di Silvestre | 1992 n.3 |
| Vasilij Grossman | La strada 1962 Traduzione di Walter Monier | 1992 n.3 |
| Tat'jana Tolstaja | Serafim Traduzione di Maria Luisa Faggiani | 1992 n.3 |
| Flavio Di Silvestre | Una novella di Leskov | 1992 n.3 |
| Bibliografia su Kuzmin A cura di Paola Ferretti | 1992 n.2 |
| Michail Kuzmin | I pazzi di Venezia Commedia in due atti e una pantomima Traduzione di Paola Ferretti | 1992 n.2 |
| Dmitrij Sergeevic' Lichačëv | La cultura russa nella vita spirituale del mondo Traduzione di Claudia Lasorsa Siedina | 1992 n.2 |
| Paola Ferretti | M. A. Kuzmin: amore e peripezia | 1992 n.2 |
| Nota su Dmitrij Sachs A cura di Danila Dinale | 1992 n.2 |
| Claudia Lasorsa Siedina | Note sul lessico della pubblicistica russa contemporanea | 1992 n.2 |
| Dmitrij Sachs | Poesie Traduzione di Danila Dinale | 1992 n.2 |
| Aleksandr A. Ninov | Il carteggio Čechov Bal'mont Traduzione di Cinzia De Coro | 1992 n.1 |
| Valentin Vomperskij | La lessicografia russa A cura di Claudia Paggetti | 1992 n.1 |
| Nicola Siciliani de Cumis | Le voci russe e sovietiche in un dizionario di filosofia | 1992 n.1 |
| Renzo Rabboni | Michail Zoščenko tra letteratura e scienza | 1992 n.1 |
| Cinzia De Coro | Nota al carteggio Čechov-Bal'mont | 1992 n.1 |